Descrizione
Le patate iniziarono ad essere coltivate in Italia all'inizio dell'Ottocento, soprattutto nei territori pre montani e montani.
Ricche di idrati di carbonio, sali minerali, vitamine, acido folico e acido pantotenico, soprattutto per le popolazioni di montagna le patate si rivelarono una risorsa alimentare fondamentale.
Nei territori montani della provincia di Torino, sino a 1800 metri s.l.m., accanto a varietà italiane ed estere di recente introduzione vengono ancora coltivate antiche selezioni locali, che presentano qualità organolettiche di pregio, difficilmente ottenibili nelle coltivazioni intensive di pianura, anzi esaltate dall'altitudine.
Tre anni di sperimentazioni hanno dimostrato inoltre che anche la resistenza naturale alle malattie cresce con l'aumentare della quota, annullando la necessità di trattamenti fitofarmacologici.
Ricche di idrati di carbonio, sali minerali, vitamine, acido folico e acido pantotenico, soprattutto per le popolazioni di montagna le patate si rivelarono una risorsa alimentare fondamentale.
Nei territori montani della provincia di Torino, sino a 1800 metri s.l.m., accanto a varietà italiane ed estere di recente introduzione vengono ancora coltivate antiche selezioni locali, che presentano qualità organolettiche di pregio, difficilmente ottenibili nelle coltivazioni intensive di pianura, anzi esaltate dall'altitudine.
Tre anni di sperimentazioni hanno dimostrato inoltre che anche la resistenza naturale alle malattie cresce con l'aumentare della quota, annullando la necessità di trattamenti fitofarmacologici.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pragelato (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Casa Martin, 10060 Pragelato-Ruà TO
Coordinate: 45°0'37,2''N 6°56'14,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)