Descrizione
L’Associazione di Promozione Sociale Neks inaugura sabato 29 novembre 2025 la mostra d’arte
contemporanea “Floating Mountains – Pensare come una montagna”, ospitata dalla città di
Pragelato e realizzata grazie al contributo della Fondazione CRT, che da anni sostiene progetti capaci
di coniugare innovazione artistica e valorizzazione del territorio. L’iniziativa si avvale inoltre del
sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e della Regione Piemonte – Assessorato alle Politiche
Sociali e Assessorato alla Cultura – con il patrocinio del Comune di Pragelato. L’esposizione, curata
da Michele Bramante e Cristina Giudice, con la direzione di Paolo Facelli, vedrà la partecipazione di
quattro artisti internazionali, portatori di linguaggi e sensibilità differenti, che dialogheranno con il
paesaggio alpino e con la comunità locale.
contemporanea “Floating Mountains – Pensare come una montagna”, ospitata dalla città di
Pragelato e realizzata grazie al contributo della Fondazione CRT, che da anni sostiene progetti capaci
di coniugare innovazione artistica e valorizzazione del territorio. L’iniziativa si avvale inoltre del
sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e della Regione Piemonte – Assessorato alle Politiche
Sociali e Assessorato alla Cultura – con il patrocinio del Comune di Pragelato. L’esposizione, curata
da Michele Bramante e Cristina Giudice, con la direzione di Paolo Facelli, vedrà la partecipazione di
quattro artisti internazionali, portatori di linguaggi e sensibilità differenti, che dialogheranno con il
paesaggio alpino e con la comunità locale.
La mostra rappresenta il primo progetto artistico di Neks in ambito montano, un debutto che segna
l’inizio di un percorso dedicato alla montagna come spazio di ricerca artistica e innovazione culturale.
L’arte diventa infatti strumento per interpretare i mutamenti climatici, sociali ed economici che
attraversano le aree alpine, e occasione per costruire una nuova identità culturale della montagna,
capace di superare la stagionalità turistica legata alla neve e di aprirsi a esperienze accessibili durante
tutto l’anno.
Il titolo dell’esposizione “Floating Mountains” richiama l’idea di una montagna che perde la sua
immagine tradizionale di elemento fisso e immutabile per diventare simbolo di trasformazione. Nella
percezione collettiva la montagna è sempre stata sinonimo di solidità, stabilità e permanenza; oggi,
però, le alterazioni climatiche in corso, i cambiamenti nell’economia della neve e le nuove forme di
abitare e visitare i territori alpini ne stanno modificando profondamente l’identità. La montagna
“fluttuante” rappresenta quindi una condizione in divenire, un paesaggio che si ridefinisce
continuamente e invita a riflettere sul rapporto tra essere umano, ambiente e cultura. In questa visione,
l’arte diventa strumento di lettura e di dialogo con un territorio che non è più solo scenario naturale,
ma soggetto attivo, dotato di un suo valore etico e di capacità di relazione.
La montagna come spazio di creazione condivisa
“Floating Mountains” si configura come una mostra diffusa, con opere collocate in spazi aperti e
urbani del comune di Pragelato, pensate per integrarsi con il paesaggio e dialogare con la comunità
locale. L’iniziativa trasforma la montagna in un laboratorio vivo di cultura, sostenibilità e
innovazione, dove l’arte diventa un linguaggio condiviso capace di generare nuove forme di
partecipazione e di relazione con l’ambiente.
Eventi collaterali e inclusione
Parallelamente alla mostra, il progetto punta a rafforzare il legame tra arte e comunità, promuovendo
processi di partecipazione attiva e di inclusione sociale. L’obiettivo è trasformare l’esperienza artistica
in un’occasione di incontro, scambio e crescita condivisa, capace di coinvolgere generazioni diverse
e di valorizzare la dimensione educativa e relazionale dell’arte.
In quest’ottica, è stato creato un percorso specifico che vedrà la realizzazione di un laboratorio
didattico-artistico destinato alla scuola primaria, ideato e condotto dalla dott. Martina Berra, con
uscite sul territorio e attività pratiche pensate per stimolare la curiosità dei bambini e delle bambine e
costruire racconti visivi intrecciati alla storia e alla natura locali.
Gli artisti e le loro opere
Johannes Pfeiffer, Luisa Valentini, Gabriele Garbolino e Carlo D’Oria sono i quattro artisti
protagonisti di “Floating Mountain”. Ognuno di loro porta in mostra una personale visione del rapporto
tra uomo e paesaggio, intrecciando linguaggi diversi – dalla scultura alla land art, dall’installazione
alla ricerca site-specific – in un dialogo aperto con l’ambiente alpino e con la comunità di Pragelato.
Le loro opere si inseriscono nel contesto naturale e urbano del territorio, trasformandolo in uno spazio
di riflessione sulla relazione tra arte, natura e trasformazione contemporanea.
protagonisti di “Floating Mountain”. Ognuno di loro porta in mostra una personale visione del rapporto
tra uomo e paesaggio, intrecciando linguaggi diversi – dalla scultura alla land art, dall’installazione
alla ricerca site-specific – in un dialogo aperto con l’ambiente alpino e con la comunità di Pragelato.
Le loro opere si inseriscono nel contesto naturale e urbano del territorio, trasformandolo in uno spazio
di riflessione sulla relazione tra arte, natura e trasformazione contemporanea.
Johannes Pfeiffer, nato a Ulm – città del Baden-Württemberg, nel sud della Germania – ha studiato
alla Freie Universität di Berlino e alle Accademie di Belle Arti di Roma e Carrara. Dal 1985 si dedica
alla land art e alle installazioni ambientali, con interventi in Europa, Asia e Sud America, tra cui
Pechino, Praga, Palma de Maiorca e il deserto di Atacama. Le sue opere, concepite come esperienze
site-specific, instaurano un dialogo diretto con lo spazio e con le forze naturali che lo attraversano.
Luisa Valentini, docente fino al 2022 all’Accademia Albertina di Belle Arti, dove si è formata dopo
la laurea in germanistica presso l’Università di Torino, dal 2024 è direttrice artistica del Museo Piscina
Arte Aperta. Presente con le sue opere in importanti collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero,
vanta collaborazioni internazionali quali quella con il Cirque du Soleil e, negli ultimi anni, è stata
particolarmente impegnata sul fronte dell'arte sacra. Le sue opere coniugano spiritualità e materia,
equilibrio e tensione formale.
Gabriele Garbolino, diplomato in Scultura all’Accademia Albertina sotto la guida di Riccardo
Cordero, è docente di Anatomia Artistica e autore di numerose opere pubbliche. Le sue sculture, in
materiali come bronzo, marmo e alluminio, sono presenti in collezioni museali in Italia e all’estero. La
sua ricerca riflette sul corpo e sulla forma come sintesi tra esperienza fisica e tensione interiore.
Carlo D’Oria, nato a Torino, esplora nelle sue opere la fragilità della condizione umana e la relazione
tra individuo e collettività. Le sue sculture, essenziali e simboliche, sono presenti in importanti
collezioni pubbliche, tra cui il Castello di Rivara, il Castello Reale di Racconigi e il Parco d’Arte
Quarelli. Il suo linguaggio plastico traduce in forma la memoria del paesaggio e il segno della presenza
umana.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
“Floating Mountains– Pensare come una montagna”
Sabato 29 novembre, ore 15.30
Casa Pragelato, Piazza Pragelatesi nel Mondo, Pragelato (TO)
MOSTRA VISITABILE
Dal 29 novembre al 30 dicembre
Spazi pubblici del Comune di Pragelato
Indirizzo
Via Albergian, 29, 10060 Pragelato-Ruà TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Albergian, 29, 10060 Pragelato-Ruà TO, Italia
Coordinate: 45°0'38,5''N 6°56'16,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
“Floating Mountains– Pensare come una montagna”
Sabato 29 novembre, ore 15.30
Casa Pragelato, Piazza Pragelatesi nel Mondo, Pragelato (TO)
MOSTRA VISITABILE
Dal 29 novembre al 30 dicembre
Spazi pubblici del Comune di Pragelato
“Floating Mountains– Pensare come una montagna”
Sabato 29 novembre, ore 15.30
Casa Pragelato, Piazza Pragelatesi nel Mondo, Pragelato (TO)
MOSTRA VISITABILE
Dal 29 novembre al 30 dicembre
Spazi pubblici del Comune di Pragelato
Allegati
Documenti
Organizzato da
NEKS
Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2025 09:13:38