Descrizione

A Sestriere, nella frazione di Champlas du Col, veniva messo in scena uno storico carnevale che vedeva protagonista un corteo di maschere che compariva negli ultimi giorni prima della Quaresima, formato da giovani del paese che andavano di borgata in borgata ad inscenare piccole rappresentazioni e a questuare. Questo antico carnevale, abbandonato nel 1947, ha avuto una nuova edizione nel 2005 e nel 2006.

I personaggi del corteo di maschere erano quelli tipici dei carnevali alpini: due Arlecchini, due Carabinieri, due Medici/Avvocati, la Cantiniera, il Giudice, il Narratore, due Vecchi e una Vecchia, la Quaresima, il Carnevale e la Figlia di Carnevale.
Tra i momenti importanti della rappresentazione c’era l’aratura simbolica della neve, antico rituale propiziatorio messo in pratica dai Vecchi, che consisteva nel tracciare un solco nella neve tramite un vecchio aratro, per vedere se le colture stavano crescendo bene, ma anche per risvegliare la natura dal suo sonno invernale. Alla fine della performance uno dei Vecchi cadeva morto e veniva soccorso dal Medico.
Un’altra rappresentazione importante era quella del “Processo a Carnevale”: alcuni personaggi del corteo mascherato venivano accusati di condotta licenziosa e poco consona alla morale. Il Giudice li condannava: i Vecchi venivano imprigionati e incatenati, mentre gli Arlecchini riuscivano a sfuggirgli. Arrivava anche Carnevale e il Giudice gli prospettava analoga sentenza, poiché prediligeva la Quaresima, grande digiunatrice e penitente. Gli Avvocati cercavano di perorare la causa di Carnevale, ma il Giudice si mostrava deciso a dargli una punizione esemplare: infatti lo condannava a morte. Ma uno degli Avvocati conosceva la ricetta di un infuso magico che avrebbe permesso a Carnevale di resuscitare l’anno successivo. Carnevale andava incontro alla morte, dopo aver assunto l’infuso magico, ma questo si rivelava così potente da resuscitare immediatamente la maschera. Il Giudice era stupefatto e sentenziava che se non fossero stati gli uomini a giudicare Carnevale, sarebbe stato il Tribunale divino a farlo. La Quaresima invece veniva dichiarata innocente e da quel giorno in poi si dava inizio ad una stagione di penitenza e al ritorno dell’ordine.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Sestriere (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via nazionale 46
Telefono 3489319601
EMail museocarnevalechamplas@gmail.com
Web https://museodelcarnevalechamplas.wordpress.com/ (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura Per visite al museo, con ingresso libero, obbligo di prenotazione telefonando al 3401354985 – 3486542694 – 3489319601

Mappa

Indirizzo: Champlas Du Col, 10058 Champlas Du Col TO, Italia
Coordinate: 44°56'51,3''N 6°51'3,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

su prenotazione 

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet