Descrizione

campanile Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è ubicata in un concentrico storico del comune di Pragelato, denominata Ruà. L'edificio è libero su tutti e quattro i lati, a nord est vi è la casa parrocchiale costruita in aderenza. L'edificio è composto dal volume del campanile, posto nell'angolo sud-ovest, dalle porzioni più basse corrispondenti ai corti bracci del transetto e dal basso fabbricato adibito a sacrestia posizionato nell'angolo nord-ovest. La facciata è composta da un modesto nartece che protegge il portone in legno dalle specchiature vetrate. L'intera facciata è finita a rinzaffo liscio tinteggiato di colore bianco calce. Al centro si apre un arco a tutto sesto sottolineato da una cornice sagomata grigia e chiuso con un portone in legno dalle semplici specchiature. Nella parte bassa corre la zoccolatura che nella parte sinistra è realizzata con lastre di pietra di Luserna, mentre a destra e in intonaco tinteggiato di grigio. Al centro del fronte si apre un grande oculo con vetri lavorati e colorati, sopra vi è l' iscrizione D.O.M. Gli spigoli del fronte sono ornati da bugnato dipinto grigio. In alto il profilo a due spioventi della copertura è marcato dalla cornice poco sporgente grigia; al centro, nel punto più alto, è posta la croce in ferro. Il prospetto è completato dal campanile a pianta quadrata, che presenta anch'essa spigoli a bugnato grigio dipinto. La torre campanaria è composta da tre livelli, in quello inferiore si aprono due finestre rettangolari con davanzali in pietra, quella sul lato ovest è tamponata. Questa prima porzione termina con una cornice aggettante formata da blocchi sagomati di pietra. Il livello soprastante presenta spigoli bugnati, aperture rettangolari, il quadrante dell'orologio e a chiudere una semplice cornice in pietra. Nella parte sommitale si aprono le monofore delle campane seguite da una cornice aggettante sagomata in pietra e dalla copertura a padiglione in lose che culmina con la croce in ferro. I prospetti laterali sono finiti con rinzaffo al rustico a base di calce che in diversi punti è stato riparato con manutenzioni in cemento. Vi sono inoltre modeste aperture arcuate e si possono notare dei recenti capochiavi a piastra. I soffitti presentano decorazioni affrescate di pregio, tra le quali composizioni floreali, su sfondo senape chiaro. Elaborate cornici attorniano le specchiature delle unghie e, al centro delle volte, i riquadri contenenti rappresentazioni di figure sacre. Gli arconi sono decorati o con quadrilobi contenenti simboli sacri o a festoni geometrici con motivo floreale e sono ripetuti alternativamente. La grande volta a vela ha al centro la croce incoronata raggiante, attorniata dagli arcangeli e da pergamene dipinte riportanti frasi di esortazione. Le pareti laterali sono scandite dalle paraste pittate a marmorino grigio marezzato, ornate da specchiature a marmorino marezzato color verde chiaro e contenenti croci patenti. I campi delle pareti sono incorniciati da larghe fasce arancioni, bordate di bianco e negli angoli presentano stilizzazioni decorative. A destra vicino all'ingresso si trova un quadro rappresentante la Madonna, mentre a circa metà della navata dentro una nicchia vi è la statua di San Giuseppe con il bambino. La parete di fondo ospita la cantoria lignea collegata con la scaletta a destra dell'ingresso; il parapetto è ornato da estese specchiature dipinte e al centro è sostenuta da due colonne scanalate in legno. L'antico altare tridentino è costituito da un basamento in marmo bianco marezzato su cui poggia un imponente dossale, che occupa buona parte della parete absidale. Esso è realizzato in legno e dipinto di verde chiaro con decorazioni e parti dorate e a marmorino grigio marezzato nella trabeazione.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Pragelato (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo località La Ruà

Mappa

Indirizzo: Viale Cavalieri di Vittorio Veneto, 4, 10060 Pragelato-Ruà TO, Italia
Coordinate: 45°0'57,4''N 6°56'27,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Raggiungibile a piedi. Gradino all'ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet