Descrizione
Progettato e realizzato in località Lago Nero dal celebre architetto Carlo Mollino (1905-1973) tra il 1946 e il 1947, a 2.286 metri di quota, l’edificio ospitava la stazione d’arrivo della slittovia. Questo famoso chalet, nato come rifugio per sciatori, e al suo apparire oggetto di attenzioni di autorevoli riviste di architettura, sino alla metà degli anni ’60 del Novecento portò appunto milioni di sciatori sotto il monte Triplex a quota 2.300. Per i suoi caratteri innovativi, strutturali e dinamici, questo originale “chalet d’autore” è considerato una delle più importanti opere d’architettura moderna presenti nel nostro paese. L’edificio, lasciato per molto tempo in stato di grave abbandono, oggi finalmente è tornato a rivivere grazie all’impegno del Comune di Sauze d’Oulx. Sono stati ultimati i lavori di ripristino di interni ed esterni, con la spettacolare terrazza è tornato ad essere un punto di riferimento e ristoro sulle piste per gli sciatori. L’autore di questa esemplare costruzione, unica nel suo genere, deve essere considerato il più dotato e bravo architetto moderno italiano, assai noto in tutto il mondo. L’eclettico Mollino fu anche un notevole fotografo dilettante, maestro e teorico dello sci, esperto di volo e di automobilismo, e pure teorico della fotografia. Suo il mitico ed epocale trattato di storia ed estetica fotografica “Il messaggio della camera oscura” (Torino 1947).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sauze d'Oulx (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Località Lago Nero |
Telefono | 0122.858009 |
Mappa
Indirizzo: Via Monfol, 57, 10050 Sauze d'Oulx TO, Italia
Coordinate: 45°1'59,3''N 6°51'59,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Aperto solo nella stagione invernale è raggiungibile con gli sci ai piedi.